In vista delle elezioni molti, anzi tutti, inseriscono la parola "innovazione" nei loro programmi. Un termine positivo quanto generico che di per sé non significa niente, ma fa tanto buona impressione. Passare dalla parola ai fatti poi è tutt'altra cosa. Ma cosa significa in concreto per un'amministrazione locale fare "innovazione"?
Vorrei rispondere citando un esempio vicino a noi che mi piace molto e ho già inserito nel programma elettorale della Lista Civica Sinistra per Paderno Dugnano: la connessione pubblica wi fi aperta a tutti i cittadini che tende a coprire la città partendo da alcuni punti che si allargano sul territorio grazie alla collaborazione con i privati, esercenti e negozianti che accettano di partecipare a questa iniziativa.
La rete wi fi cittadina è costituita da una serie di nodi che corrispondono ad altrettanti luoghi dove i cittadini possono navigare in
internet con il proprio smartphone, tablet o pc, gratuitamente e
senza limiti di tempo.
Il Comune di Cinisello Balsamo ad esempio ha annunciato oggi che si è ampliata l’area di connessione
alla rete cittadina di wi-fi: dal centro città è arrivata fino a
piazza Costa e piazza Paganelli, grazie ai nuovi hotspot collocati in
questi giorni.
Nel comunicato il Comune informa che: "l servizio, frutto di un progetto
curato dal Settore Informatico del Comune di Cinisello Balsamo
in partnership con Rete Civica di Milano e Free Luna, si sta
diffondendo attraverso la preziosa collaborazione dei commercianti
che decidono di aderire. Si è partiti con 2 hotspot installati
in piazza Gramsci direttamente dal Comune e 5 punti rete messi a
disposizione dai commercianti; in questi giorni si sono aggiunte
altre 5 antenne grazie all’adesione di altrettanti commercianti".
I commercianti che aderiscono all'iniziativa, mettendo una parte della loro connessione web a disposizione dei clienti tramite il wi-fi, ottengono in cambio servizi di comunicazione, quali pagine dedicate sul sito comunale (65 mila accessi
mensili) per fare sondaggi,
comunicare news, offerte ed eventi e sms da inviare agli utenti
connessi in zona. Il tutto costa al Comune solo 340 euro per ogni hotspot (comprensivi dell’installazione e del
canone biennale), e viene offerto ai commercianti come sperimentazione
gratuita per due anni.
Ecco, questo realizzato da Cinisello Balsamo è un piccolo, ma utile servizio innovativo offerto ai cittadini, soprattutto ai più giovani che studiano e lavorano connessi. Il tutto con una modicissima spesa a dimostrazione che, se si vuole, si può fare.
Visualizzazione post con etichetta cinisello balsamo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinisello balsamo. Mostra tutti i post
giovedì 13 febbraio 2014
Innovazione, la concretezza di un'amministrazione di Centro Sinistra
Etichette:
amministrazione,
centro sinistra,
cinisello balsamo,
commercianti,
innovazione,
internet,
servizio pubblico,
wi fi
giovedì 30 gennaio 2014
La cultura nel programma di Sinistra per Paderno Dugnano
Martedì prossimo Sinistra per Paderno Dugnano ha organizzato un'assemblea pubblica nella sala consiliare del palazzo comunale per avviare un confronto aperto con tutti i cittadini, i gruppi, i partiti, i comitati e le associazioni che fanno riferimento al centro sinistra o che semplicemente aspirano a costruire un futuro migliore per la nostra città.
Tra i punti programmatici che la futura Lista Civica vuole discutere c'è la politica culturale. Uno dei fronti sui quali la sinistra si è sempre molto impegnata e che la destra in cinque anni di amministrazione ha invece dimostrato di non saper gestire perché, a differenza della giunta precedente, quella ormai dimissionaria fin dall'inizio del suo mandato ha considerato la cultura "un costo" da minimizzare e non un investimento.
Tra i punti programmatici che la futura Lista Civica vuole discutere c'è la politica culturale. Uno dei fronti sui quali la sinistra si è sempre molto impegnata e che la destra in cinque anni di amministrazione ha invece dimostrato di non saper gestire perché, a differenza della giunta precedente, quella ormai dimissionaria fin dall'inizio del suo mandato ha considerato la cultura "un costo" da minimizzare e non un investimento.
Di fatto dal 2009 a oggi l'amministrazione di Paderno Dugnano non ha espresso e attuato alcuna politica culturale, ma si è limitata a patrocinare iniziative singole di questa o quella associazione, senza scegliere né orientare. Questo non è frutto del caso, ma discende coerentemente dalla visione e dal retaggio ideologico della destra. Per la sinistra invece la politica culturale ha voluto dire in passato Metropolis 2.0 e Tilane, tante per fare due esempi concreti che fanno risaltare la differenza di visione e di azione.
Sinistra per Paderno Dugnano offre come contributo al dibattito e al confronto sul programma della futura amministrazione, una proposta che definisce la Cultura una risorsa direttamente produttiva. Vede la cultura come un valore moderno e metropolitano, non localista e dopolavoristico, uno strumento fondamentale di sviluppo e di integrazione della attuale città
sconnessa. A Paderno Dugnano possono essere progettati e realizzati
una serie di nodi culturali, attivi ed attrattivi, aperti e
interconnessi, che messi in rete daranno vita alla nuova città
virtuale la cui downtown è costituita dalle due infrastrutture esistenti. Un complesso che deve diventare la base delle nuove "fabbriche" culturali da realizzare, centri di produzione e non solo di
fruizione o meri contenitori di cultura.
La
politica culturale che la futura amministrazione deve proporre sarà basata sull'incontro e il confronto tra la produzione culturale locale e
quella dell'area metropolitana della quale facciamo parte, valorizzando le nostre risorse e promuovendone la conoscenza in città
(che spesso le ignora) e nel territorio.
L'esempio recente di questa visione politica viene non a caso da una città confinante amministrata dal centro sinistra: Cinisello Balsamo. Il
Centro culturale Il Pertini ospita AAA Aerosol Art Area, una mostra
in cui verranno esposte opere di alcuni giovani writer cinisellesi,
desiderosi di avvicinare i cittadini al linguaggio dell’arte
urbana.
La
mostra prenderà il via venerdì 31 gennaio e proseguirà, al piano
terra del Pertini, fino a domenica 9 febbraio. Il
programma prevede un live
painting (una
performance pubblica di writing) nell’area esterna del Pertini
dalle 16.00, quindi il vernissage
vero e proprio dalle 19.00, accompagnato da un tavolo di confronto
tra artisti ed amministratori locali sulla possibilità di
valorizzare la street art attraverso l’individuazione di spazi
cittadini da affidare alla creatività dei writer, in una prospettiva
di sinergia tra amministrazione ed artisti.
Un piccolo esempio che però dimostra come sia possibile senza enormi investimenti aprire la città all'incontro con le nuove espressioni delle giovani culture metropolitane che oggi mettono in relazione le grandi città del mondo. Un incontro e un'occasione di relazione di cui Paderno Dugnano ha urgente bisogno.
Etichette:
aerosol art,
cinisello balsamo,
culrura,
giovani,
paderno dugnano,
pertini,
sinistra,
tilane
giovedì 9 gennaio 2014
Truffe a domicilio: attenzione ai falsi consulenti finanziari
Ricevo dall'Ufficio Stampa del Comune di Cinisello Balsamo (che a differenza di quello di Paderno Dugnano mi invia i suoi comunicati) il seguente avviso che ritengo sia di interesse pubblico per i cittadini padernesi.
Persone dall’aspetto curato si sarebbero spacciate per consulenti finanziari, incaricati dall’Amministrazione, per offrire informazioni e chiarimenti sulle nuove tasse e come pagarle, dichiarando un’identità precisa e fornendo indicazioni relative alla sede di lavoro per rendere attendibile il loro ruolo.
L’Amministrazione comunale avverte che non è stato dato mandato ad alcuno di prestare consulenza. Pertanto si invitano i cittadini a prestare la massima attenzione poiché si tratta evidentemente di una truffa.
Chiunque venisse contattato deve fare la segnalazione al Comando della Polizia di Stato al numero 02 6608181 oppure alla Stazione dei Carabinieri al numero 0266046490.
Attenzione ai falsi consulenti finanziari:
nessuno è stato incaricato dal Comune
Segnalazioni di falsi consulenti finanziari sono giunte nella
mattinata presso gli uffici comunali da parte di alcuni cittadini.
Persone dall’aspetto curato si sarebbero spacciate per consulenti finanziari, incaricati dall’Amministrazione, per offrire informazioni e chiarimenti sulle nuove tasse e come pagarle, dichiarando un’identità precisa e fornendo indicazioni relative alla sede di lavoro per rendere attendibile il loro ruolo.
L’Amministrazione comunale avverte che non è stato dato mandato ad alcuno di prestare consulenza. Pertanto si invitano i cittadini a prestare la massima attenzione poiché si tratta evidentemente di una truffa.
Chiunque venisse contattato deve fare la segnalazione al Comando della Polizia di Stato al numero 02 6608181 oppure alla Stazione dei Carabinieri al numero 0266046490.
Etichette:
cinisello balsamo,
comune,
falsi consulenti,
truffe
mercoledì 24 aprile 2013
Bookcrossing, seminare idee, raccogliere cultura
E' in corso da ieri a Cinisello Balsamo il bookcrossing organizzato dal Partito della Rifondazione Comunista in occasione della ”Giornata mondiale del libro” proclamata dall'Unesco, l'organizzazione per lo sviluppo dell'educazione, scienza e cultura delle Nazioni Unite.
Con questa iniziativa Rifondazione Comunista intende sensibilizzare la cittadinanza sul tema e l’importanza della cultura, sempre più soggetta ai tagli dei governi centrali e periferici, che ne vanificano le potenzialità di agente di crescita della comunità e ne mettono sempre più in discussione l’universalità dell’accesso.
Con questa iniziativa Rifondazione Comunista intende sensibilizzare la cittadinanza sul tema e l’importanza della cultura, sempre più soggetta ai tagli dei governi centrali e periferici, che ne vanificano le potenzialità di agente di crescita della comunità e ne mettono sempre più in discussione l’universalità dell’accesso.
Ma cos‘è il Bookcrossing? L’idea di base è di abbandonare libri nell’ambiente urbano, o extraurbano, dovunque si preferisca, affinché possano essere ritrovati e quindi letti da altre persone che eventualmente possano commentarli e abbandonandoli a loro volta farli proseguire nel loro viaggio. Il termine deriva da bookcrossing.com, un club gratuito di libri on-line fondato nel 2001 per incoraggiare tale pratica, al fine di “rendere il mondo intero una biblioteca”.
I casuali lettori, che trovano i libri sui sedili di un autobus, su una panchina nel parco, sul tavolino di un bar, sono invitati a condividere e trasmettere via mail (asinistraconrifo@gmail.com) ai promotori dell'iniziativa fotografie, considerazioni, idee, commenti, spunti suscitati dalla lettura dei libri, che saranno in seguito pubblicati qui e sul sito www.asinistraconrifondazione.wordpress.com.
I casuali lettori, che trovano i libri sui sedili di un autobus, su una panchina nel parco, sul tavolino di un bar, sono invitati a condividere e trasmettere via mail (asinistraconrifo@gmail.com) ai promotori dell'iniziativa fotografie, considerazioni, idee, commenti, spunti suscitati dalla lettura dei libri, che saranno in seguito pubblicati qui e sul sito www.asinistraconrifondazione.wordpress.com.
Etichette:
bookcrossing,
cinisello balsamo,
libri,
rifondazione comunista,
unesco
lunedì 25 marzo 2013
Centrosinistra: alle Primarie di Cinisello il PD si spacca

Per una manciata di voti, 56 per la precisione,
Siria Trezzi è la candidata del centrosinistra per le prossime
elezioni del sindaco di Cinisello Balsamo.
L'esponente di SEL ha vinto il
ballottaggio contro il suo avversario, Luca Ghezzi del PD, alle
primarie del centrosinistra, dopo una settimana caratterizzata da
colpi di scena e molte polemiche perché gli altri due candidati del
PD, sconfitti al primo turno, hanno a sorpresa offerto il loro
sostegno a Siria Trezzi e non hanno fatto convergere i loro voti sul
candidato del loro partito.
Trezzi ha così ottenuto 1.217 voti contro i
1.161 di Luca Ghezzi. Tra primo e secondo turno si è verificato una
forte riduzione del numero degli elettori: 2.382 i votanti, contro i
3.202 del primo turno.
Le primarie cinisellesi si sono dunque
concluse con una forte spaccatura del Partito Democratico, una parte del quale
non ha votato per il candidato espressione dell'area cattolica del partito perché si
riconoscevano (questo è quanto hanno dichiarato) nei valori e
nei contenuti della proposta della candidata di SEL.
Etichette:
candidato sindaco,
centrosinistra,
cinisello balsamo,
ghezzi,
pd,
primarie,
sel,
trezzi
Iscriviti a:
Post (Atom)