Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post

mercoledì 24 settembre 2014

Rho-Monza: le prossime iniziative del Comitato

Segnalo ai lettori l'ultimo  comunicato del Comitato Cittadini  per l'Interramento della Rho-Monza che annuncia una serie di eventi di  mobilitazione per i prossimi giorni.


COMUNICATO STAMPA
In attesa del pronunciamento del TAR (7 ottobre) una serie di iniziative 
per l'interramento Rho-Monza

PADERNO DUGNANO, 24 settembre 2014 - Il prossimo 7 ottobre è fissata la seduta del TAR (Tribunale amministrativo regionale) che si pronuncerà sul ricorso promosso da alcuni cittadini, il CCIRM e Legambiente Onlus, il quale chiede la sospensione dei lavori - che purtroppo invece sono già incominciati, con il taglio di numerose piante - al fine di promuovere il progetto interrato dello snodo Rho-Monza/Milano-Meda sul territorio di Paderno Dugnano, anziché quello che prevede per un certo tratto quattordici corsie a cielo aperto.
Il CCIRM, che insieme con numerosi cittadini da diversi anni lotta in maniera pacifica per salvaguardare il diritto alla salute e ad una qualità della vita decente, intende tener desta l'attenzione dei cittadini, delle autorità e degli organi di informazione, in vista della suddetta seduta del TAR.
A tale scopo nei prossimi giorni promuove i seguenti eventi:
 Sabato 27 settembre, conferenza stampa presso piazza della Resistenza a Paderno Dugnano alle ore 11. Ai giornalisti verrà consegnata ampia documentazione dei passi fatti nelle ultime settimane, da parte del CCIRM, presso svariate istituzioni.
 Mercoledì 1 ottobre, assemblea pubblica presso l'aula consiliare del Comune di Paderno Dugnano alle ore 21, per aggiornare i cittadini sullo stato del progetto, sul contenuto del ricorso e per invitarli a collaborare nel tener desta l'attenzione sulla questione;
 Sabato 4 ottobre, manifestazione cittadina per le vie di Paderno Dugnano alla quale sono invitati tutti i cittadini, sia singoli che nelle loro aggregazioni sociali, culturali e politiche.


CCIRM - Comitato Cittadini Interramento RHO-MONZA - http://interramento.padernesi.com

martedì 18 febbraio 2014

Eugenio Curiel a Paderno Dugnano

Nell’ambito delle iniziative programmate per l’anno 2014, l’ANPI di Paderno Dugnano commemorerà Eugenio Curiel nel 69° anniversario della morte, posando il 24/02/2014 una corona presso la Scuola Elementare Via Trieste 103, a lui intitolata. 
Tale iniziativa fa parte di un percorso iniziato a novembre 2013 con la conferenza storico/culturale tenutasi dal Prof. G. Restelli durante l’annuale “pranzo partigiano” dell’associazione e si concluderà il 24/02/2015,  nel 70° anniversario della morte di E. Curiel, con la posa di una targa permanente presso la Scuola a lui intitolata. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune nonché il coinvolgimento della Direzione Didattica della Scuola Elementare E. Curiel. La celebrazione avrà inizio a partire dalle ore 10,15  nel cortile antistante l’ingresso della Scuola a cui parteciperanno alcune classi con i relativi insegnanti, il Parroco ha garantito la sua presenza. Verrà posta la corona a cura dell’ANPI e verrà tenuto un breve discorso. Data l’importanza del coinvolgimento delle Scuole sul territorio, si auspica la massima partecipazione.

Ricordiamo che domenica 2/3/2014 dalle ore 9.15 in poi, si terrà la consueta assemblea annuale dell’Associazione presso la sede del Quartiere Dugnano Via 2 giugno 2 – data l’importanza della programmazione per l’anno 2014 e degli impegni che ci vedono coinvolti, si chiede la più ampia partecipazione e disponibilità

domenica 24 marzo 2013

Rho-Monza: i Comitati si mobilitano contro la ripresa del progetto

I cittadini dei 5 comuni del Nord Milano interessati dalla trasformazione autostradale (Paderno Dugnano, Cormano, Novate Milanese, Bollate e Baranzate), emettono il seguente comunicato stampa allo scopo di ricordare ai signori asfaltatori che saremo sempre vigili e pronti a difendere in ogni ambito le legittime aspirazioni del territorio, perché le nostre vite valgono sempre e comunque assai di più dei loro profitti, soprattutto quando questi grondano della nostra sofferenza: NO a 14 corsie a cielo aperto.


Comunicato stampa

Mercoledì 20 marzo presso la sede del Comitato di quartiere Fornasè di Cormano via L. da Vinci , 58, si sono ritrovati in via preliminare i rappresentanti dei Comitati e Associazioni dei seguenti Comuni : Paderno Dugnano, Cormano, Bollate, Novate Milanese, Baranzate , per fare il punto sul progetto della trasformazione della Rho–Monza in autostrada in sopraelevata e con effetti devastanti sul territorio e l’ambiente.
Al termine della riunione sono emerse le seguenti proposte (eventualmente da raffinare):
  1. Preparazione di un primo incontro tra tutti rappresentanti dei Comitati e Associazioni e gli Assessori dei Comuni interessati : Paderno Dugnano, Bollate , Cormano, Novate e Baranzate allo scopo di predisporre una strategia unitaria e mettere in campo le azioni per proseguire il lavoro svolto in questi anni per sostenere il progetto comune dell’interramento della Rho–Monza.
  1. Pianificazione di iniziative di sensibilizzazione ed informazione da parte di comitati e associazioni.
  1. Organizzazione di un’assemblea pubblica da tenersi probabilmente a Paderno Dugano nel mese di maggio con la partecipazione di tutte le Amministrazioni Comunali coinvolte. A questa assemblea saranno invitati i Consiglieri Provinciali e Regionali sensibili al problema ed i Parlamentari della passata e della nuova legislatura, allo scopo di portare anche nelle istanze Parlamentari (Commissioni e Ministero dei trasporti) il sostegno alla lotta per il progetto comune dell’interramento sostenuto dai cittadini e da tutte le Amministrazioni coinvolte.
Comitati e Associazioni dei Comuni di :
Paderno D. Bollate , Baranzate , Cormano,Novate Milanese  

martedì 12 marzo 2013

Movimento 5 Stelle: con le elezioni raddoppia gli iscritti

Come si prepara il Movimento 5 Stelle di Paderno Dugnano a sfruttare l'onda lunga del successo elettorale in vista delle elezioni comunali del 2014?
Per avere un'idea delle forze e delle iniziative che i grillini intendono mettere in campo per marcare in città una presenza che fino all'autunno scorso era praticamente inesistente conviene sfogliare le pagine dei loro meet up (il sistema social di programmazione di incontri e attività sul quale si basa l'organizzazione del movimento) e analizzarne l'andamento negli ultimi 12 mesi.
Innanzi tutto il numero degli iscritti, definiti "cittadini in movimento", che sono attualmente 118. Scorrendo le date di iscrizione si scopre che il 40% circa di questi si è registrata negli ultimi 60 giorni, cioè da metà gennaio 2013 a oggi. Ciò conferma che gli iscritti come buona parte degli elettori, hanno deciso di aderire al movimento di Grillo immediatamente prima e subito dopo le elezioni. Sono, cioè saliti sul carro del vincitore quando tutti i sondaggi lo davano vincente e dopo aver visto i risultati del voto.
Una fotografia che viene ribadita dall'andamento dei meet up padernesi: 4 incontri da marzo a ottobre 2012, altri 4 da novembre 2012 alla fine di gennaio 2013, quando gli incontri cominciano ad aumentare con ritmo più serrato registrandone 13 da febbraio a oggi. Insomma la campagna elettorale e le elezioni sono state il motore della crescita del movimento che dopo aver festeggiato con una "pizzata", il successo delle urne, grazie a un numero quasi doppio di iscritti può avviare incontri e organizzare iniziative su temi di interesse prettamente cittadino, finalizzati a costruire una piattaforma elettorale da presentare fra un anno ai padernesi.
Sempre scorrendo il programma dei futuri meet up ci si può fare un'idea della strategia grillina. Si parte dall'incontro (14 marzo) tra gli iscritti residenti a Paderno Dugnano per parlare di: 1) organizzazione interna del meet up 2) trasparenza e approvazione tenuta conti 3) discussione e approvazione osservazioni al Piano di Governo del Territorio di Paderno Dugnano 4) situazione della petizione in corso (Calderara) 5) presentazione delle domande frequenti e relative risposte 6) partecipazione alla Fiera di Primavera (17 marzo) 7) guida volontaria alla settimana Supermilano (13, 14, 20 e 21 aprile) 8) proposta di corsi di formazione o banca del tempo. Presenza del movimento alla Fiera di Primavera con un banchetto di propaganda il 17 marzo. Proposta di incontro il 22 marzo per discutere di una "scuola di altra amministrazione" e ricerca di adesioni per far firmare porta a porta la petizione sul polo scolastico di Calderara.