Visualizzazione post con etichetta trasporti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trasporti. Mostra tutti i post

venerdì 12 luglio 2013

Città Metropolitana: più efficienza dei servizi e meno costi

Due abitanti della Grande Milano su tre giudicano positivamente l’istituzione della Città Metropolitana, poiché ritengono che possa coordinare i servizi migliorandone l’efficienza e riducendone i costi. Quanto ai criteri di elezione dei suoi organi direttivi, tre intervistati su quattro non hanno avuto dubbi: dovranno essere i cittadini a doverli eleggere.
E' quanto emerso da una ricerca dell’Istituto per gli studi sulla pubblica opinione (Ispo), di Renato Mannheimer, sulle preferenze dei cittadini in merito all’Ente introdotto dalla Riforma del Titolo V della Costituzione. "Riteniamo che la creazione della Città metropolitana sia un passaggio cruciale per la Grande Milano, un’area conurbata senza soluzione di continuità - ha dichiarato il presidente della Provincia Podestà -. Al momento, a livello amministrativo, regna un’inaccettabile confusione, dettata dal fatto che molte competenze vengano riconosciute sia alle Province sia ai Comuni. Noi, invece, immaginiamo che il nuovo livello di governo possa fare chiarezza, limitando il proprio raggio d’azione a pochi ma concreti temi, come le infrastrutture, l’ambiente, la pianificazione territoriale, il trasporto pubblico, le politiche del lavoro e l’edilizia. L’obiettivo è quello di puntare all’efficienza dei servizi e a una più funzionale razionalizzazione dei costi". 
In tal senso, gli amministratori locali si augurano che Palazzo Chigi segua la strada più opportuna, evitando le scorciatoie tracciate dal governo Monti. "Era scontata la recente decisione della Consulta, che dava seguito a una riforma costituzionale con un semplice decreto legge - dice Podestà -. Adesso attendiamo di capire le intenzioni della maggioranza. Sappiamo che sono in ballo due testi (uno dei quali non prevede la Città metropolitana) e che occorre anche una legge ordinaria utile per gestire le 18 province commissariate".
Il dato più interessante dell’indagine Ispo è che il 75% dei cittadini intervistati richieda un sindaco metropolitano capace di rappresentare gli interessi di tutti i Comuni del Milanese. I cittadini, ai quali è già stata negata la possibilità di esprimere le preferenze alle politiche, desiderano, dunque, scegliere i propri rappresentanti. Il decreto “Salva Italia” prevedeva, invece, che i sindaci del territorio, insieme con i consiglieri comunali, indicassero i 16 rappresentanti dell’Ente introdotto dalla Riforma del Titolo V della Costituzione. In 4.500 avrebbero subito le imposizioni delle segreterie dei due maggiori partiti.

giovedì 22 novembre 2012

Consiglio comunale: bilancio, mobilità, trasporti e inceneritore

Il Consiglio Comunale si riunirà stasera alle ore 19.30 con eventuale prosecuzione venerdì 23 novembre alle ore 20.30.
In discussione, oltre alle variazioni alle previsioni di Bilancio e al programma triennale dei lavori pubblici, due ordini del giorno relativi alla mobilità presentati dall'opposizione. Il primo dal capogruppo di RC-PdCI, Mauro Anelli, riguarda l'introduzione del biglietto unico per i cittadini padernesi. Il secondo presentato dal capogruppo Coloretti propone delle agevolazioni per i giovani sull'acquisto di biciclette nei negozi cittadini al fine di incentivare la mobilità alternativa. Infine un'interrogazione di Mauro Anelli sul progetto di inceneritore al Villaggio Ambrosiano consentirà di ascoltare una versione "ufficiale" della conclusione dei lavori della VIA relativa all'impianto. Nei giorni scorsi dopo il comunicato trionfale (inopportuno oltre che scorretto) del sindaco si è saputo dagli uffici regionali titolari del fascicolo, che è stato inviato al proponente un preavviso di diniego alla quale la società Paderno Energia ha dieci giorni di tempo per rispondere con le sue controdeduzioni. Pertanto anche nel caso queste controdeduzioni non vengano presentate dall'azienda, prima di arrivare a un decreto definitivo sulla vicenda passeranno ancora diverse settimane.
Questo l'Ordine del giorno della seduta:
  1. Comunicazioni;
  2. Interrogazione di Mauro Anelli sul progetto di inceneritore di via Beccaria
  3. Ordine del giorno riguardante il biglietto unico per i cittadini padernesi presentato dal Capogruppo Mauro Anelli del gruppo Rifondazione Comunisti Italiani;
  4. Ordine del giorno ad oggetto proposta “Scontobici” per una giovane e mobilità sostenibile presentato dal Capogruppo Marco Coloretti del gruppo Partito Democratico;
  5. Ordine del giorno sulla “Rho- Monza” presentato dal Capogruppo Marco Coloretti del gruppo Partito Democratico;
  6. Approvazione verbali delle sedute del 25 settembre, del 22 e 29 ottobre 2012;
  7. Approvazione modifiche al Regolamento di Contabilità;
  8. Variazioni di assestamento al bilancio di previsione anno 2012, alla relazione previsionale e programmatica, al bilancio pluriennale 2012/2014, al programma triennale lavori pubblici e applicazione restante quota avanzo di amministrazione esercizio 2011;
  9. Estinzione anticipata al 31/12/2012 di alcuni mutui cassa depositi e prestiti spa di Roma;
  10. Approvazione schema di convenzione per edificare, in deroga alle distanze minime da osservare tra proprietà confinanti, sul mappale 8 foglio 17 del Comune di Paderno Dugnano.

sabato 12 maggio 2012

Impediamo la chiusura del tram Milano-Limbiate

Ricevo dall'assemblea dei Comitati per il Tram questo comunicato urgente
Oggi, Sabato 12 Maggio 2012, ore 15.00 ci troviamo tutti alla capolinea tram di Milano Comasina, e capolinea MM3 Gialla della metropolitana.
Mentre si attendeva la firma dell’accordo tra enti per la riqualificazione e la partenza dei lavori di messa in sicurezza, l’USTIF (organo tecnico del Ministero dei Trasporti) intima, ed ATM decreta la soppressione della linea, già a partire da Lunedì 14 maggio pv. Solo 2 giorni di tempo per riorganizzarsi.
Ciò che è avvenuto è di una gravità inaudita, non solo e tanto nel suo contenuto, quanto nel modo: per l’ennesima volta i cittadini utenti vengono trattati come “bestie”, lunedì alla fermata non troveranno alcun tram ad accoglierli.   
Ieri sera, durante la programmata assemblea pubblica sulla metrotranvia, organizzata dal PD di Varedo, Comitati e associazioni presenti hanno dibattuto sull’argomento e deciso all’unanimità dei presenti di indire per sabato 12 maggio 2012, un presidio presso il capolinea di Milano Comasina. Siete tutti invitati