Visualizzazione post con etichetta movimento cinque stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta movimento cinque stelle. Mostra tutti i post

lunedì 8 ottobre 2012

La politica virtuale e la violenza verbale


Quando Bersani ha parlato di linguaggio violento sul web lo hanno criticato. Ma leggete questo post apparso sulla pagina facebook del Movimento 5 Stelle.
Simone Carcano, il fratello della leader del Mov5S, dice chiaramente che era in un certo posto per gonfiare di botte il figlio di Torraca e che sono stati i vigili a fermarlo.
La reazione della sorella è un incoraggiamento...
Va bene va bene, erano solo metafore...ma se qualcuno le prendesse sul serio?
Gianni Rubagotti

Ieri sera ho ricevuto da Gianni Rubagotti questo messaggio che mostrava il contenuto della pagina facebook della rappresentante del movimento di Beppe Grillo a Paderno Dugnano. E' la dimostrazione di cos'è per queste persone la "politica". La loro concezione delle  politica stando a quello che scrivono si riduce in pratica a insopportabile violenza verbale, cosa del tutto coerente del resto con il pensiero e la prassi del fondatore del loro movimento che tutti definiscono "il nuovo". 
Questa pagina inquietante che Rubagotti ci ha fatto leggere è la miglior risposta a tutti quelli che (alcuni animati di ingenue buone intenzioni, altri meno disinteressati) continuano a chiedere al Partito Democratico padernese di "instaurare un dialogo paritario e produttivo" con questa bella gente in vista delle elezioni amministrative del 2014. 

martedì 2 ottobre 2012

Coloretti e Massetti rispondono a M5S: noi non obbediamo a internet

Il portavoce padernese del Movimento 5 Stelle, Silvana Carcano, a seguito dell'ultima seduta del consiglio comunale durante la quale è stato presentato dai capigruppo Anelli (PRC-PdCI) e Cerioni (Idv) un OdG che chiedeva all'amministrazione di compilare un questionario predisposto dall'associazione nazionale "Salviamo il Paesaggio", ha diffuso ieri alla stampa e ai blog un comunicato a sua firma che contiene i soliti giudizi offensivi e gratuiti (siete ridicoli, anacronistici, ecc) diretti personalmente al consigliere Massetti e al capogruppo Coloretti, rei di non avere votato a favore dell'OdG come evidentemente la signora pretendeva.
Dell'iniziativa di Anelli e Cerioni e del suo esito in consiglio comunale avevo già dato notizia e pubblicato il mio commento giovedì scorso sempre su PadernoForum ricevendo diversi interventi nel merito da parte del capogruppo Anelli, del rappresentante del PdCI, Domenico Di Modugno e da un lettore anonimo ai quali ho risposto. Del comunicato della signora Carcano non ho volutamente dato notizia perché a mio avviso non lo meritava.
La missiva grillina invece è stata presa in considerazione dai due esponenti del PD coinvolti che hanno voluto rispondere con questo comunicato stampa, diffuso in serata, che pubblico qui sotto.

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire
Paderno Dugnano, 2 ottobre 2012 - Dobbiamo una spiegazione alle argomentazione della sig.ra Carcano. Ma restando ai fatti.
Nessuno di noi ha nulla contro i cittadini che chiedono informazioni o alle proposte dei movimenti, per inciso noi la battaglia per l’acqua pubblica la ricordiamo bene visto che ne siamo stati coprotagonisti tra i più attivi, soprattutto a Paderno Dugnano.
Sul consumo di suolo il PD regionale e Legambiente hanno lavorato insieme, presentando al convegno del 3 marzo scorso a Milano, lo studio con varie proposte per il riuso ed un Progetto di Legge per una normativa stringente che è ben più di un questionario.
Tra le proposte, che abbiamo esposto anche in Consiglio Comunale, vi è quella di un quarto documento obbligatorio sul PGT, oltre al Documento di Piano, quello dei Servizi e quello delle Regole: la “Carta del consumo di suolo”
Non certo per ascrivere a noi la “titolarità” del problema, ma per cercare una soluzione che permetta poi a tutti i cittadini di accedere a queste informazioni anche in futuro, raccolte nel corso di quel processo complesso che è la stesura del PGT.
Perché c’è un’altra questione, e l’Amministrazione su questo avrebbe potuto essere più chiara, quanto costerebbe raccogliere le informazioni richieste del questionario? La semplice compilazione perché i dati sono disponibili, un incrocio di dati da fonti diverse o una ricerca sul campo? E quanto tempo?
La Sig.ra Carcano, rappresentante del Movimento 5 Stelle che presumibilmente si presenterà alle prossime elezioni (quindi di fatto un partito) usa una battaglia anche condivisibile per lanciare strali contro i partiti da cui, a suo dire, non arriva più niente.