Visualizzazione post con etichetta cineteca italiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cineteca italiana. Mostra tutti i post

martedì 7 ottobre 2014

"Io sto con la sposa", road movie che ci mostra un'altra Europa


All'Area Metropolis 2.0, da venerdì 10 ottobre 2014, Fondazione Cineteca Italiana presenta "Io sto con la sposa", il film-evento realizzato grazie ad un’incredibile campagna di crowdfunding e presentato alla 71° Mostra del Cinema di Venezia nella sezione “Orizzonti”.
Mercoledì 15 ottobre 2014 alle ore 21 in sala il regista Gabriele Del Grande saluterà il pubblico e commenterà il film. Alle ore 19, grazie alla collaborazione tra Fondazione Cineteca Italiana e Imperiale Delizie, il regista incontrerà il pubblico presso la drogheria Imperiale Delizie a Paderno Dugnano (www.imperialedelizie.com), dove sarà possibile gustare uno sfizioso Aperitivo con l'autore.
Per chi non avesse visto il film è in programma presso Area Metropolis 2.0 alle ore 21.00, alla presenza del regista che saluterà il pubblico prima della proiezione.
E' un film coraggioso sotto ogni punto di vista, diventato un “film manifesto” ancora prima di uscire in sala. I tre autori, Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry, rispettivamente un regista, un giornalista, e un poeta siriano-palestinese, più che un documentario hanno realizzato un'azione politica, una storia reale ma anche fantastica dal carattere ibrido e originale. Il film è stato girato quasi illegalmente e finanziato solo ed esclusivamente dal basso con un'imponente campagna di crowdfunding che ha raccolto 98.000 euro da donatori di 30 paesi.
"Io sto con la sposa" è un road movie dal tono fiabesco, che mostra un’Europa diversa, un’Europa solidale e unita contro le autorità. Una storia realmente accaduta, che mostra cinque protagonisti in fuga dalla guerra e dal loro paese, verso la lontana Svezia. Per evitare di essere arrestati, i ragazzi mettono in scena un finto matrimonio, coinvolgendo un'amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati. Così, come in una moderna odissea, percorreranno tremila chilometri in presa diretta in un’avventura che ha del leggendario.

martedì 23 settembre 2014

Italiani in Bianco e nero 1974/1984 a Metropolis 2.0

Cari amici, cari lettori, ho il grande piacere di annunciarvi che il 3 ottobre verrà finalmente esposta a Paderno Dugnano nella prestigiosa sede dell'Area Metropolis 2.0, grazie alla collaborazione con Cineteca Italianala mia mostra fotografica "Italiani in Bianco e nero 1974/1984". La mostra arriva a Paderno con cinque anni di  ritardo perché è stata stampata nella camera oscura del Circolo Fotografico 80 nel 2009 e subito proposta in anteprima alla precedente amministrazione, ma quella giunta (nonostante l'apprezzamento dell'assessore alla Cultura, Tagliabue) decise di respingerla per non precisati motivi "politici". Le immagini del decennio 70-80 evidentemente erano una realtà che l'allora destra di governo non riusciva a sopportare. Eppure quel  decennio che molti ricordano solo come gli anni del  disordine era stato un periodo storico fondamentale per la crescita del nostro Paese. In quegli anni infatti l'Italia visse una drammatica, ma  anche positiva rivoluzione sociale, economica, industriale, frutto dell'intrapresa e della capacità di auto valorizzazione di tutti noi, che trasportò gli italiani poveri d'Europa (non  a caso la mostra inizia con le immagini della nostra emigrazione in Svizzera dove gli emigrati meridionali lavoravano senza permesso di soggiorno e vivevano nelle baracche dei cantieri), a una diversa e molto più ricca condizione economica. Eravamo  un Paese che camminava ancora senza scarpe, oggi i nostri consumi sono i più alti del  continente e il made in Italy si è  imposto in tutto il mondo. Oggi, dopo tre decenni di continuo sviluppo siamo ancora sull'orlo di una drammatica transizione e di un grande cambiamento provocato dalla crisi globale, per questo ritengo che ricordare chi eravamo e come eravamo guardando quelle immagini che ci mostrano le tappe di avvicinamento a un lungo  percorso di crescita sia molto importante. Il  ruolo dei giovani fotoreporter del  decennio 70-80, giornalisti di strada autodidatti, che lavoravano senza commesse né stipendio, ma investendo in proprio tempo e denaro per documentare ogni giorno quello che succedeva, e pubblicando sui giornali il frutto  della loro ricerca, è stato fondamentale.