Il tema della partecipazione verrà analizzato svolgendo questi punti:
1. Il contesto locale
L'esperienza della partecipazione
democratica a Paderno Dugnano dal 1978 al 2004. La partecipazione popolare e la sua
“regolamentazione istituzionale” sono stati una costante della vita
politica locale.
2. I Consigli di Quartiere
Sono
stati la forma originale di coniugare rappresentanza universale e
“democrazia diretta”
3. Il Regolamento della Partecipazione.
Un modello che non
è stato completamente attuato.
4. Il Bilancio Partecipativo a Paderno
Dugnano.
Una risposta innovativa alla crisi della partecipazione. Cos'è il Bilancio
Partecipativo e come ha funzionato :punti di forza e punti di
debolezza.
6. Dopo il Bilancio
Partecipativo quali ipotesi per il 2014?
Una partecipazione più
“molecolare".
Nessun commento:
Posta un commento