Visualizzazione post con etichetta meridiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meridiana. Mostra tutti i post

lunedì 23 settembre 2013

Magretti: celebrazione del centenario alla Tilane

Il Circolo Eco-Culturale La Meridiana
promotore e componente del Comitato per le celebrazioni dell'anniversario della morte di Paolo Magretti (30 agosto 2013), comunica l'appuntamento conclusivo di Giovedì 26 Settembre alle ore 21 presso l'Auditorium Tilane.
 
 
 
Con le celebrazioni si è voluto coinvolgere:
  • il mondo del ciclismo, con la serata del 25 settembre 2012 e il trofeo "Magretti" alla Milano-Torino;
  • il mondo del collezionismo, con i documenti storici esposti in più occasioni e le biciclette d'epoca;
  • il mondo della scuola (studenti e loro genitori, docenti e personale scolastico),
    con la mostra itinerante e le visite guidate realizzate dagli studenti del Gadda e con i concorsi scolastici;
  • gli anziani ospitati nei centri del territorio, con progetti mirati al recupero della memoria storica di Paderno Dugnano e Milano;
  • la comunità cattolica, con la S. Messa in memoria di Magretti;
  • gli utenti della biblioteca Tilane e i cittadini padernesi in generale;
  • e ora il mondo scientifico, con il convegno di GIOVEDì 26 settembre 2013.
Un progetto impegnativo durato più di un anno.
Durante la serata sarà disponibile gratuitamente l'ultima pubblicazione su Magretti:
la ristampa anastatica di biografie e necrologi in occasione del centenario della morte.
 

martedì 30 aprile 2013

Un coro per cantare la Liberazione


Alla manifestazione cittadina del 25 aprile ha debuttato per la prima volta in pubblico una nuova formazione musicale: il coro denominato "Questo è il fiore del Partigiano", nato in collaborazione con l'Associazione ANPI e il Circolo ARCI di Palazzolo. 
Alle celebrazioni conclusive in piazza della Resistenza si è esibito dopo la banda giovanile proponendo brani che hanno coinvolto molti dei presenti in piazza. La foto qui sopra è stata scattata davanti al monumento alla resistenza ritrae il gruppo di canto alla fine della manifestazione. 
Il coro che ha attualmente 30 iscritti è il risultato di un corso di canto organizzato dalle tre associazioni che si è tenuto dal 5 febbraio a fine marzo. Direttore musicale della nuova formazione è Mario Toffoli (con la camicia bianca nella foto) che segue anche altri gruppi musicali che ruotano attorno all'associazione culturale milanese La Conta. 
"Il coro è nato per arricchire di contenuti la Festa della Liberazione a Paderno Dugnano - afferma uno dei componenti del coro, Arnaldo Montini -. Lo spirito della manifestazione si era nel tempo un po' affievolito e così abbiamo pensato, utilizzando il canto corale, di sostenerlo con uno strumento che ci appassiona". 
I cittadini partecipanti alla celebrazione di quest'anno hanno gradito l'iniziativa e sono molti quelli che hanno chiesto ai coristi come fare ad entrare a far parte del coro. Anche la banda civica si è detta interessata a studiare la possibilità di realizzare qualche iniziativa insieme alla nuova formazione.  "La cosa ci ha fatto molto piacere e pensiamo di ripetere il corso per aprire il coro a nuovi componenti - dice Montini -. Stiamo valutando inoltre la possibilità di dar vita a un programma di esibizioni per i prossimi mesi".