Visualizzazione post con etichetta lupi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lupi. Mostra tutti i post

giovedì 21 novembre 2013

Rho-Monza: Orlando non ha firmato perché Lupi sta modificando il progetto

La campagna mediatica dell'assessore Del Tenno, pasdaran del partito autostradale che vorrebbe a tutti i costi realizzare il "mostro a 14 corsie" è martellante, ma finora si nutre di mezze notizie dunque di mezze bugie.
La "notizia informale" sulla avvenuta firma del decreto di VIA da parte del ministro dell'Ambiente Orlando diffusa da giornali e agenzie locali dall'assessore lombardo (e rilanciata subito senza verifica dai gestori del CCIRM) è una bufala. Il ministero dell'Ambiente da me interpellato ha precisato che il decreto è alla firma, ma non è stato ancora firmato.
Pare che il ministro non abbia ancora firmato perché impegnato a perfezionare il decreto di VIA con modifiche funzionali che hanno l'obiettivo di integrare il progetto di riqualificazione del tratto di Paderno Dugnano sulla base di una lettera del ministro delle Infrastrutture Lupi che si è assunto specifici impegni in tal senso.
Insomma la firma ancora non c'è perché i ministri Orlando e Lupi stanno modificando e integrando il progetto di Rho-Monza nel tratto di Paderno Dugnano.

mercoledì 18 settembre 2013

Finanziamento tram Mi-Limbiate: Casati e Cimbro scrivono a Lupi

Ricevo dall'On. Ezio Casati il seguente Comunicato stampa relativo alla riqualificazione della metrotranvia Mi-Limbiate.
 
  
METROTRANVIA MILANO-LIMBIATE A RISCHIO DEFINANZIAMENTO?
I DEPUTATI CASATI, CIMBRO, E GLI AMMINISTRATORI DEL CENTROSINISTRA SCRIVONO
AL MINISTRO LUPI
 
Roma, 18 settembre 2013 - Dopo le insistenti voci sul rischio che l'opera di riqualificazione della metrotranvia Milano-Limbiate sia definanziata per convogliare risorse verso Expo 2015, i deputati Ezio Casati ed Eleonora Cimbro, assieme ai sindaci di centrosinistra e ai segretari PD della zona, scrivono al Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi.
I latori della lettera, manifestando il loro sostegno alla realizzazione dell'opera, pur consapevoli dell'importanza di Expo 2015, ritengono che l'ammodernamento della Milano-Limbiate sia indispensabile per i flussi di collegamento tra Milano e l'intera area metropolitana. Un eventuale depauperamento di risorse, in favore di Expo 2015, rappresenterebbe un grave danno per i territori e i cittadini. 
Non solo, non si comprendono le ragioni per le quali, si debba mettere a rischio un'opera necessaria, pensata da decenni e progettata rispondendo ad un bando dello stesso Ministero dei Trasporti. Il rapporto tra costi e benefici del progetto messo in essere, anche con grandi sacrifici delle amministrazioni locali della tratta, sono ottimali e lo stesso Ministero li aveva premiati. Oggi, in maniera contaddittoria, intende ritirare il finanziamento della Milano-Limbiate?
La lettera al Ministro sarà recepita proprio oggi durante il tavolo istituzionale convocato al Ministero alla presenza di Regione Lombardia, province di Milano e Monza e comune di Milano.
Ezio Casati - Camera dei Deputati

giovedì 1 agosto 2013

Mi-Limbiate: il PD chiede conferme al Ministro Lupi

Ricevo da Ezio Casati il seguente comunicato stampa sulla Metrotranvia Mi-Limbiate che segnalo ai lettori.


LA METROTRANVIA E' UNA PRIORITA', IL MINISTRO LUPI CONFERMI GLI IMPEGNI
Roma, 31 luglio - “Ritornano con insistenza notizie relative alla distrazione di fondi che potrebbe compromettere definitivamente la realizzazione della metrotranvia Milano-Limbiate. E questo dopo che un'interpellanza urgente al Ministero delle Infrastrutture (depositata in data 4 luglio e discussa in aula il 19 luglio) da parte di numerosi Parlamentari del Pd aveva sollecitato la risposta rassicurante del sottosegretario Girlanda rispetto alla conferma degli impegni presi a livello nazionale. 
Ci chiediamo in base a quali criteri sia stata presa questa decisione e soprattutto chi abbia preso questa decisione. Di certo non i Comuni interessati all'opera che hanno già sottoscritto in data 03/08/2012 un accordo che impegna economicamente e proceduralmente la Regione Lombardia, la 
Provincia di Monza-Brianza, la Provincia di Milano, i comuni di Limbiate, Senago, Paderno Dugnano, Varedo, Cormano e il comune di Milano. Deprecabile, inoltre, il tentativo di "infilare" nel Decreto "Fare" un emendamento per spostare i fondi impegnati per realizzare la metrotranvia su Expo, tentativo probabilmente non riuscito ma che potrebbe ritornare sotto altre vesti al Senato o attraverso qualche decreto ministeriale. Qual'è, nel merito, la posizione della Provincia di Milano, del Ministro Lupi e del Commissario Unico di Expo? 
Ci piacerebbe che da subito ci fosse un'assunzione di responsabilità, anche perché riteniamo che sia un atteggiamento schizofrenico rispondere ad un'interpellanza urgente in modo positivo due settimane fa e poi smentire nei fatti le decisioni prese. Il Partito Democratico, a tutti i livelli, ribadisce la priorità che deve avere la realizzazione della metrotranvia e contesta pesantemente la ratio di decisioni prese dall'alto senza un'interlocuzione con i territori e con i rappresentanti eletti dai cittadini nelle Istituzioni. 
Se Expo deve essere un'opportunità per tutti, la tutela del territorio e i progetti infrastrutturali maturati nel corso del tempo attraverso un dialogo proficuo tra cittadini e Istituzioni devono avere la priorità su tutto il resto. A questo punto chiediamo al Ministro Lupi se la risposta data dal Sottosegretario Girlanda alla Camera sia priva di valore o se, come auspichiamo, resta fermo l'impegno per la realizzazione della metrotranvia nei tempi previsti“. Lo dichiarano in una nota congiunta i deputati del Partito democratico Eleonora Cimbro, Ezio Casati, Giuseppe Civati e Matteo Mauri; il Segretario Provinciale Pd Milano Roberto Corneli, e il Segretario Pd Monza-Brianza Gigi Ponti.