
In pratica i nostri bambini che frequentano la scuola pomeridiana possono studiare solo il sabato e la domenica, perché a casa dopo le 17 è impossibile richiedere loro attenzione e impegno. Leggono perciò sempre meno e di fatto non imparano a studiare da soli, ad acquisire ed elaborare personalmente il sapere che la scuola offre.
Fortunatamente non è il caso di chi come mia figlia, vivendo in una casa traboccante di libri e frequentando da anni la Biblioteca comunale, ha imparato il valore della lettura e non ha bisogno di venire stimolata ad apprendere in questo modo. Ma quanti altri bambini sono in questa condizione? A casa molti di loro non leggono o leggono pochissimo e se a scuola non possono studiare quando lo fanno?
Questa non educazione allo studio personale si rivela un handicap quando i ragazzi escono dalle scuole medie per andare alle superiori, dove invece è richiesta una quota crescente e obbligatoria di studio da fare a casa sui libri di testo. Forse su questo problema bisognerebbe riflettere. Ciao Isabella
Nessun commento:
Posta un commento