Visualizzazione post con etichetta intercultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta intercultura. Mostra tutti i post

lunedì 16 aprile 2012

The help: quando il razzismo era "democratico"

Nell’ambito di "TUTTI PER UNO!", la rassegna cine-teatrale a cura della Rete Intercultura delle scuole di Paderno Dugnano e realizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e Cineteca Italiana, mercoledì 18 aprile alle ore 21, Area Metropolis 2.0 presenta "The Help", di Tate Taylor.
Il film, rievocando un’epoca in cui il razzismo era legalizzato, s’inserisce perfettamente all’interno del progetto "TUTTI PER UNO!" il cui obbiettivo è la prevenzione della discriminazione attraverso lo sviluppo di un dialogo interculturale tra le diverse culture presenti sul nostro territorio.
Scheda del film: Mississipi, anni Sessanta. Una ragazza della buona società di Jackson torna a casa dopo aver finito l’università a New York, dove ha studiato per diventare scrittrice e giornalista. L’incontro con le sue amiche di un tempo la rendono consapevole di quanto forte sia ancora il sentimento di razzismo nei confronti delle donne di colore che da sempre si sono prese cura delle famiglie della zona e, indignata, decide di raccontare le loro storie. Per realizzare il suo progetto la giovane, superata l’iniziale diffidenza, troverà la complicità di due domestiche che insieme a lei metteranno nero su bianco le discriminazioni razziali subite.

martedì 27 marzo 2012

L'Africa: voci e immagini di un continente alla Tilane


E' in corso questa settimana alla Biblioteca Tilane la manifestazione “Afrique mon Afrique” un evento interculturale e multimediale finalizzato a far conoscere l'Africa, culla dell'umanità, e le sue antiche culture. La manifestazione organizzata da Cumse, associazione di volontariato di Cinisello Balsamo, è iniziata ieri e continuerà fino a sabato negli spazi Tilane dove si alterneranno cinema, pittura, fotografia e artigianato africani. L'evento che è a ingresso libero coinvolge le scuole e tutta la cittadinanza. I filmati rivolti agli studenti sono stati proiettati ieri e saranno riproposti domani e sabato all'Auditorium. Per gli adulti il 30 e il 31 marzo, a partire dalle ore 19.30, sarà possibile vedere due documentari/cortometraggi: i senegalesi "En attendant les hommes" e "Le monologue de la Muette", in programma venerdì, e i due film del Mali, "Maibobo" e "Tinye So" che saranno proiettati sabato.
Durante la settimana, inoltre, sarà sempre possibile visitare la mostra pittorica-fotografica e vedere l’artigianato locale (ceramiche e gioielli in argento tuareg)
L’offerta minima per l’ingresso è 4 euro a serata mentre, se si partecipa alle due serate, 3 euro.
Come sempre il ricavato dell’evento interculturale contribuirà alla raccolta fondi per la costruzione di un ospedale pediatrico in Nord Cameroun.

PS: il complesso Biblioteca-Auditorium Tilane, che si conferma ogni giorno di più centro pulsante della vita culturale di Paderno Dugnano e dell'area vasta confinante, è quello che Alparone e i suoi compari definivano in campagna elettorale: "la cattedrale nel deserto di Massetti", raccogliendo su questa asserzione falsa e meschina il facile consenso di tutti i reazionari ignoranti della città. La cosa incredibile è che ancora oggi il sindaco e l'assessore al bilancio, pur di non smentirsi, la definiscono in consiglio comunale un'opera pubblica "che non ci potevamo permettere".

domenica 11 marzo 2012

Rete Intercultura porta via Padova al Metropolis

Una volta si chiamava "cinema militante autoprodotto".
"Via Padova - Istruzioni per l'uso", il film girato in un mese da Anna Bernasconi appartiene a pieno titolo a questa tradizione. Dopo averlo girato, Anna, ha portato il film a Giulia Ciniselli che questa strada la conosce da 25 anni perché ci abita, per il montaggio. 
Alle due cienaste si è aggiunto alla fine un produttore, Gianfilippo Pedote della Mir Cinematografica, e "Via Padova – Istruzioni per l'uso" è diventato un film in cui non c'è nessuna invenzione perché la realtà da sola basta per raccontare la bellezza. Un film documentario sul mondo dell’immigrazione in Italia di questi ultimi anni. 
Si parte da una via (e ce ne sono molte altre in Italia) che rappresenta al meglio una buona parte dei nostri immigrati: quella fatta dagli ultimi arrivati. Volti senza nome, che si esprimono con difficoltà, di chi in bocca sente di avere una lingua lenta, perché con difficoltà riesce ad esprimersi in un italiano comprensibile. Ma è l’immagine, che più di altra cosa riesce a farci entrare nella loro vita. Con molta semplicità e discrezione, Anna Bernasconi con una piccola telecamera alla mano, insieme a Giulia Ciniselli, ha osservato, ripreso e testimoniato una realtà difficilmente rappresentata oggi nei media per quello che è, senza pregiudizi, partendo da un luogo emblematico, un luogo dove si manifesta la crisi di convivenza.

Mercoledì  14 Marzo, ore 21 
presso l’Area Metropolis 2.0
via Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI)
"VIA PADOVA - ISTRUZIONI PER L’USO"
Dopo la proiezione del film seguirà l'incontro con le registe Anna Bernasconi e Giulia Ciniselli
PS: chi presenta la brochure della rassegna ha diritto a uno sconto.  

domenica 27 novembre 2011

Intercultura anche in cucina

Ricevo dalla Rete Intercultura di Paderno Dugnano il seguente comunicato
Dopo il successo del Calendamondo, la Rete Intercultura delle scuole di Paderno Dugnano, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ha “impastato e sfornato” il Calenda-Ricette 2012. Il calendario-ricettario, che illustra alcune tra le ricette più rappresentative delle principali comunità linguistico-culturali presenti sul territorio, è frutto della collaborazione dei genitori di studenti di provenienza non italiana, che si sono resi disponibili per cucinare insieme. Senza tralasciare le leccornie della tradizione nostrana.
Le iniziative che lo hanno ispirato, feste, laboratori, occasioni didattiche ed extradidattiche, sono caratterizzate da un filo comune: la curiosità verso le diverse culture, il rispetto per l’altro, la consapevolezza della ricchezza di ogni patrimonio culturale, valori su cui si fonda la convivenza civile.
Il Calenda-Ricette è diffuso a offerta libera in ogni scuola del territorio di Paderno Dugnano: I circolo, sms Allende-Croci, IC Gramsci, IC Paderno, IISS C.E.Gadda, attraverso gli insegnanti e i comitati genitori.
La rete Intercultura ha però previsto, sul territorio, anche altre occasioni di lancio quali:
- Il 30 novembre presso l’area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano alle h. 20.30, serata speciale realizzata in collaborazione con Cineteca Italiana, con la visione del film Cose dell’altro mondo di F. Patierno con D. Abatantuono. A seguire, tè marocchino caffè e dolcetti arabi;
- Il 4 Dicembre, presso il Carrefour di Paderno Dugnano, per tutto l’orario di apertura;
- il 17 dicembre nell’ambito dell’iniziativa la Piazza Solidale, di fronte alla biblioteca Tilane di Paderno Dugnano: per tutta la durata della festa. Dalle 15.00 alle 17.00 per i più piccoli sono previste attività creative presso il Laboratorio nr. 2 del Centro Culturale Tilane.
Obiettivo del Calendaricette, come delle altre iniziative della Rete Intercultura, realizzate grazie all’impegno degli insegnanti, all’entusiasmo di bambini e ragazzi, al sostegno degli sponsor e alla sensibilità dell’istituzione comunale, è la diffusione di una visione positiva della realtà multiculturale che caratterizza anche il nostro Comune.
Il denaro ricavato servirà a finanziare altre occasioni di incontro e di dialogo tra le culture, nella convinzione che la multiculturalità sia una risorsa per tutti.
Contiamo sulla collaborazione di tutti perché l’iniziativa abbia successo