
Io, che usufruisco dei servizi delle Nord tutti i giorni, posso confermare che quando alla mia stazione, Paderno Dugnano, si ferma uno di questi nuovi e meravigliosi treni, il panico mi assale. La paura di viaggiare schiacciata come una sardina anche se devo fare solo tre fermate mi prende alla gola. Perché? Perché i nuovi treni TSR hanno nella prima carrozza che comprende la cabina di guida, 187 posti a sedere e nelle successive, 214. I convogli della generazione precedente, i cosiddetti Treni ad Alta Frequenza entrati in servizio dal 1998 al 2002 e tuttora in circolazione (insieme a convogli del secolo scorso) hanno una portata complessiva di passeggeri nella prima carrozza di ben 360 posti. Quasi il doppio.
Quello che mi chiedo è che senso ha costruire dei treni nuovissimi e bellissimi e poi mandarne in giro poche carrozze quando si sa benissimo che il numero dei posti è di molto inferiore a quelli offerti dai treni di qualche anno fa? Ma se fosse un problema solo di carrozze, basterebbe aggiungerne di più e si viaggerebbe benissimo. Ma a questo disservizio se ne aggiunge un altro: purtroppo i continui ritardi e le sempre più frequenti fermate “campagnole”, che si verificano durante il viaggio, impediscono ai pendolari di arrivare puntuali alle loro destinazioni.
La fatidica domanda che si pongono tutti i viaggiatori delle Ferrovie Nord Milano è: si potrà mai migliorare?
Ciao a tutti, Cristina
7 commenti:
Cara Cristina,
vedo di rispondere brevemente a tutto.
Prima domanda: perché i TSR hanno pochi posti a sedere.
Semplice, i TSR sono pensati per le linee suburbane con poche fermate e ravvicinate. Quindi si è pensato di diminuire i posti a sedere, aumentando quelli in piedi. Infatti, tu stessa dici che fai solo tre fermate. Per inciso ricordo che i biglietti di seconda classe di LeNORD danno garanzia di trasporto punto. Quelli di prima invece oltre al trasporto garantiscono anche di mettere il deretano su un sedile.
Fermate campagnole. Vero, purtroppo i TSR sono soggetti ancora a guasti di messa a punto. Sono stati consegnati in ritardo - da parte del fornitore - i tempi stringono sempre più e vengono buttati in servizio senza essere testati ampiamente. Quindi talvolta durante le corse si impalla ed è costretto a fermarsi e riavviare tutto, nelle migliori delle ipotesi si accumulano qualche minuto di ritardo, nelle peggiori si chiede riserva con conseguente soppressione della corsa.
Si stava mej quan se stava pec. Mi spiace, ma non è vero. A dirlo non sono io ma dati oggettivi.
Nel 2009 tra gennaio e maggio, ritardi medi dei treni relativi alla S2+S4+R per Asso:
01/2009: 4.31
02/2009: 3.22
03/2009: 2.56
04/2009: 2.27
05/2009: 2.39
Bonus(valore soglia 4.15%)
01/2009: 5.53% --> SI
02/2009: 3.64% --> NO
03/2009: 3.25% --> NO
04/2009: 2.59% --> NO
05/2009: 2.77% --> NO
Non ho in mano i dati di Customer Satisfaction relativi al primo semestre 2009, appena li trovo li pubblico per un parallelo con quelli sorpa.
Buongiorno a tutti. a mio parere i dati oggettivi sono fuorvianti; mi spiego: le percentuali di ritardo sono la media di tutte le corse, così è facile abbassare la media, i treni sono meno utilizzati e ci sono meno scambi tra le linee (anche se a me è capitato di prendere il primo treno della mattina alle 5.45 con ben 20 min. di ritardo), bisognerebbe dare rilevanza agli orari di punta, inoltre non vengono calcolati nei ritardi i treni soppressi.
Per quanto riguarda nello specifico l'argomento TSR, i dati elencati non forniscono informazioni utili a sapere se questa tipologia di mezzi influisca e in che misura sui ritardi.
Comunque devo dire, a mio modesto parere, che rispetto a qualche anno fa la situazione in generale è leggermente migliorata (ops, questa mattina ho preso il treno in ritardo di 12 min.).
Marco Leurini
Caro Marco,
ti accontento.
Sempre nel periodo gen/mag 2009 ri-pubblico la media dei ritardi medi affiancata a quella dei ritardi medi in orario di punta, assieme alla percentuale dei treni soppressi.
Seguono poi anche i dati del 2008 per un confronto, relativi sempre al servizio S2+S4
01/2009: 4.31 - 6.39 - 3.54%
02/2009: 3.22 - 5.11 - 3.17%
03/2009: 2.56 - 4.23 - 1.66%
04/2009: 2.27 - 3.28 - 0.19%
05/2009: 2.39 - 3.30 - 0.43%
01/2008: 3 - 4.41 - 0.99%
02/2008: 2.54 - 4.10 - 2.10%
03/2008: 2.21 - 3.14 - 1.24%
04/2008: 2.56 - 4.02 - 1.39%
05/2008: 3.22 - 4.17 - 5.57%
06/2008: 3.5 - 5.31 - 2.91%
07/2008: 3.17 - 4.33 - 5.06%
08/2008: 2.59 - 3.40 - 2.14%
09/2008: 4.25 - 6.32 - 3.69%
10/2008: 4.13 - 6.30 - 2.58%
11/2008: 4.26 - 6.48 - 4.48&
12/2008: 4.30 - 6.55 - 2.74%
MEDIA: 3.31 - 5.06 - 2.93%
Segnalo inoltre che al fine del calcolo bonus il ritardo inferiore ai 5 minuti è un non-ritardo.
Caro Simone, grazie 1000 per le cifre, la mia era proprio una richiesta di dati più dettagliati, ora è possibile trarre le conclusioni.
Marco L.
P.S.
Dove è possibile trovare questi dati e quelli delle altre linee?
Forse sul sito di Regione Lombardia ma non ne sono sicuro.
Sui siti del Gruppo FNM non vi è traccia, per il momento. Sono dati interni se vuoi ti giro via mail quelli relativi al 2008 dell'intera rete.
simone.carcano@alice.it
Prima di tutto vi ringrazio per i commenti,ma per rispondere: prima cosa, sui nuovi treni TSR non esistono carrozze di prima e seconda classe e in stazione ti vendono il biglietto solo di seconda classe. Alla macchinetta si può comprare il biglietto di prima, ma è solo uno spreco di soldi in quanto il deretano non lo appoggi sul sedile comunque.
Seconda cosa, purtroppo i guasti non avvengono solo in mezzo alla campagna perchè ricordo benissimo di essere rimasta ferma, chiusa dentro uno di questi treni, in stazione a Paderno per un'ora e mezza (finestrini bloccati naturalmente). Per i ritardi... certo le medie parlano chiaro, ma allora le becco solo io le eccezioni? Tipo ieri, 17 minuti di ritardo del treno delle 7.25. ma il fatto che fa più ridere, per non piangere, è che i treni degli orari meno frequentati, circa dalle 9 alle 11 di mattina, sono composti da tante carrozze completamente, se non in parte, non utilizzate, quando invece servirebbero eccome nei treni della fascia oraria di punta.
Cristina
Bentrovata Cristina,
allora sui TSR ESISTE la prima classe. Sono adibiti a prima classe i 12 posti situati vicino alla cabina di guida e il primo piano della vettura di coda 'verso Milano'.
Vi è da precisare però che i treni Suburbani S3 + S4 + Passante sono declassati appunto per il discorso fermate ravvicinate, etc.
In ogni caso, l'UTENTE può SEMPRE richiedere al personale di stazione il biglietto di PRIMA con quello in mano può sedersi nei posti di cui sopra, se essi sono occupati da persone con titolo di viaggio di seconda classe questi devono alzarsi, punto.
Mi suona difficile che siate rimasti chiusi per un'ora e mezza IN STAZIONE, cioè se tutte le vetture rientravano in banchina il personale viaggiante poteva benissimo aprire le porte con l'apertura di emergenza. Poi bisogna vedere anche che guasto aveva il treno.
In mattinata girano composizioni extra-large semi-vuote etc.etc. si può essere vero sono quei treni che arrivano a Milano anziché mandarli come materiale vuoto in deposito a Novate o Garbagnate - con il rischio di intasare ulteriormente la linea - girano fino a metà mattina.
In orario di punta però TUTTI I MATERIALI A DISPOSIZIONE SONO IN CIRCOLAZIONE.
Posta un commento