Gentili giornalisti e blogger, a proposito del previsto trasferimento della scuola materna di via Tunisia presso la scuola primaria Curiel, son essendo ancora in corso alcun intervento volto a preparare la scuola per i nuovi alunni, ho deciso di scrivere al Sindaco Marco Alparone per avere conferma di tutto ciò che ci è stato da tempo garantito.
Sperando di incontrare il vostro interesse, trovate in allegato la lettera che ho registrato questa mattina con protocollo n. 34473/2013. Cordialmente.
Maura Vincenzi
Via Brasile, 5
PADERNO DUGNANO
Mail: goa2008@libero.it
Cell. 333/5429179
Al Sindaco
Dr. Marco Alparone
Comune di Paderno Dugnano
Paderno Dugnano, 26 giugno 2013
OGGETTO: SCUOLA DELL’ INFANZIA DI VIA
TUNISIA
Egr. Sig. Sindaco,
ho deciso di scriverLe nuovamente in
quanto ormai tre settimane sono passate dalla chiusura delle scuole e
ancora nessun lavoro propedeutico al trasferimento della Scuola
dell’infanzia di via Tunisia presso la Scuola primaria Curiel
risulta essere in corso.
Come certamente rammenterà, Lei stesso
ha assicurato che per l’inizio del prossimo anno scolastico il
plesso sarebbe stato consegnato nella sua nuova veste agli alunni dei
due cicli scolastici, e che per rendere questo possibile, si sarebbe
sfruttata appieno la pausa estiva.
Ho riposto ancora una volta fiducia
nelle Sue parole, confidando che il mese di settembre, dopo ben
cinque anni di richieste e segnalazioni, i bambini avrebbero trovato
un ambiente accogliente, sicuro, confortevole e, quel che più preme,
finalmente sano.
Ricordo tra le sue tante dichiarazioni
di intenti quella di “grande serietà e responsabilità verso i
bambini e le loro famiglie” e ancora oggi leggo nell’editoriale
dell’ultima Calderina “i bambini devono andare in scuole sicure”;
per favore dimostri con i fatti che non esistono bambini di serie A e
bambini di serie B, e che lo stesso quartiere Villaggio Ambrosiano
non viene considerato quartiere di serie C. Colga questa occasione
per dimostrare che “la politica dell’ascolto (?) e della
condivisione” può e deve diventare “politica del fare”!!!
Nella nostra città ci sono sicuramente
altri edifici scolastici che necessitano di interventi, ma sono certa
che, nel suo ruolo di “buon padre di famiglia” avrà ben chiare
quali siano le priorità, sono certa che Lei sia consapevole che
nessuno versa nello stato di degrado ed indecenza della scuola in
oggetto, e son certa altresì che come responsabile della salute
pubblica non le sarà sfuggito che i sopralluoghi di verifica
effettuati dall’ASL risalgono rispettivamente ad ottobre 2010 e
settembre 2011. Può immaginare come sia peggiorata la situazione da
allora?
Per ovviare alle criticità contestate
dall’ASL l’unico provvedimento che è stato preso è stata
un’imbiancatura e la posa di protezioni in gommapiuma ai caloriferi
(talmente inutili che si sono dissolte nel giro di poche settimane).
Del resto, come assicuratoci da Lei e
dai Suoi tecnici si trattava di interventi provvisori: nel lontano
agosto 2011 l'Arch. Rossetti dichiarava trattarsi di intervento in
attesa di “dare soluzione definitiva trasferendo la Scuola
dell’infanzia presso l’edificio scolastico di via Trieste”,
mentre secondo l'Arch. Bottin nel luglio 2011 era “ragionevole
ipotizzare tale accorpamento per l’anno scolastico 2012/2013”
(ormai concluso).
Ora La prego, voglia confermarmi che i
bambini a settembre inizieranno l’anno scolastico nella nuova
scuola materna che vien loro promessa da due anni, Le anticipo che
dopo tutto questo tempo non sono disposta ad accettare alcuna
giustificazione. Anche le corde più robuste, tira e tira, prima o
poi si spezzano.
Resto in attesa di una Sua risposta,
anche se non Le nascondo che speravo di riceverla in occasione della
festa di fine anno che si è recentemente svolta presso la scuola
Curiel, dove abbiamo inutilmente atteso un Suo intervento (peraltro
confermato il giorno precedente dalla Sua Segreteria).
Distinti saluti
Maura Vincenzi
Nessun commento:
Posta un commento